Strumenti di accessibilità

2. THE INTERNET OF THINGS (IoT)

The Internet of Things (IoT) rete di dispositivi connessi che raccolgono e condividono dati.

Applicazioni nelle città:

  • Lampioni che si abbassano quando non ci sono persone.
  • Bidoni smart che avvisano quando sono pieni.
  • Sensori di parcheggio che guidano verso posti liberi.
    L’IoT rende le città più reattive ed efficienti, riducendo sprechi e migliorando la sicurezza.
    Tuttavia, richiede anche una solida infrastruttura digitale e solleva questioni su privacy e sorveglianza.

3. INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) E BIG DATA

  • IA: le macchine simulano il processo decisionale umano.
  • Big Data: grandi volumi di dati raccolti da dispositivi connessi.

Utilizzi comuni: 

  • Analisi predittiva: l’IA prevede traffico, uso dell’acqua o domanda elettrica. 
  • Automazione: chatbot per assistenza o semafori regolati in automatico. 
  • Supporto alle decisioni: i Big Data aiutano i decisori a riconoscere schemi e adattare strategie. 

Considerazioni etiche: 

  • Bias in data and algorithms
  • Lack of transparency in automated decision-making
  • Risk of surveillance without consent

Le Smart City 3.0 devono unire innovazione e quadri normativi ed etici chiari. 

4. TECNOLOGIA PER LA PARTENICIPAZIONE CIVICA

Le tecnologie smart devono rafforzare, non sostituire, l’impegno democratico. 

Strumenti di e-partecipazione: 

 

  • Decidim (Barcellona): piattaforma partecipativa per piani e bilanci. 
  • Consul (Madrid): i cittadini propongono e votano progetti pubblici. 
  • Consultazioni digitali: raccolta di opinioni prima delle decisioni. 

Vantaggi: 

  • Più voci ascoltate, anche dai gruppi marginalizzati 
  • Risposte più rapide ai bisogni della comunità 
  • Trasparenza e responsabilità 

Rischi

  • Esclusione digitale per chi non ha accesso o competenze 
  • Partecipazione simbolica (tokenismo) senza vero impatto 
  • Minacce alla sicurezza informatica 

Le soluzioni devono combinare strumenti digitali con coinvolgimento offline e sviluppo delle competenze. 

5. SMART CITY ED ETICA DELLA TECNOLOGIA

La tecnologia consente innovazione, ma le città devono mantenere standard etici elevati. 

Principi chiave:

  • Trasparenza: i cittadini devono sapere quali dati vengono raccolti e perché. 
  • Sicurezza: protezione dei dati dei residenti. 
  • Equità: inclusione digitale per tutte le comunità. 
  • Sostenibilità: la tecnologia deve sostenere gli obiettivi climatici e sociali. 

Le Smart City 3.0 adottano un’innovazione responsabile, incentrata su privacy, equità e impatto a lungo termine. 

Clicca qui per scaricare il contenuto completo!

Obiettivo: esplorare dilemmi etici delle tecnologie smart. 

Istruzioni: 

  • Dividersi in gruppi: ogni gruppo rappresenta uno stakeholder (cittadini, comune, aziende tech, ONG). 
  • Presentare un caso (es. telecamere di riconoscimento facciale). 
  • Discutere pro e contro da ogni punto di vista. 
  • Proporre una politica che bilanci innovazione e diritti. 

Risultati attesi: 

  • Esercitare il ragionamento etico 
  • Comprendere i bisogni delle parti coinvolte 
  • Imparare a negoziare politiche tecnologiche inclusive 
  • IoT: trad. internet delle cose, rete di dispositivi che scambiano dati in tempo reale. 
  • IA: apprendimento automatico che simula il pensiero umano. 
  • Big Data: grandi insiemi di dati per l’analisi. 
  • E-Partecipazione: strumenti digitali per il coinvolgimento civico. 
  • Trasparenza: informazione chiara su come vengono prese le decisioni. 
  • Inclusione Digitale: accesso equo agli strumenti e servizi digitali. 

Quiz 1

Quiz 2

Quiz 3

Bable. (n.d.). AI for smart cities 

Bable Smart Cities

https://www.bable-smartcities.eu/es/explorar/soluciones/solucion/ai-for-smart-cities.html 

Bouskela, M., Casseb, M., Bassi, S., De Luca, C., & Facchina, M. (2016)

La ruta hacia las smart cities: Migrando de una gestión tradicional a la ciudad inteligente. Inter-American Development Bank

Daneva, M., & Lazarov, B. (2018, May)

Requirements for smart cities: Results from a systematic review of literature. In 2018 12th International Conference on Research Challenges in Information Science (RCIS) (pp. 1-6). IEEE.Giffinger,R., Fertner, C., Kramar, H., Kalasek, R., Pichler-Milanovic, N., and Meijers, E. (2007). Smart Cities. Ranking of European Medium-Sized Cities, Research Report, Vienna University of Technology, 2007

(http://www.smart-cities.eu/download/smart_cities_fi nal_report.pdf)

eSmartCity. (n.d.)

AI: Artificial Intelligence . eSmartCity. Retrieved 04 Nov 2011, from

https://www.esmartcity.es/ia-inteligencia-artificial  

Kyriazopoulou, C. (2015)

Architectures and requirements for the development of smart cities: a literature study. In Smart Cities, Green Technologies, and Intelligent Transport Systems: 4th International Conference, SMARTGREENS 2015, and 1st International Conference VEHITS 2015, Lisbon, Portugal, May 20-22, 2015, Revised Selected Papers 4 (pp. 75-103). Springer International Publishing. 

Medina, I. L., Baeza, V. M., & Sánchez, C. M. (2021)

Integración de las tecnologías del habla en el transporte público de Smart Cities

Monzon, A. (2015, May)

Smart cities concept and challenges: Bases for the assessment of smart city projects. In 2015 international conference on smart cities and green ICT systems (SMARTGREENS) (pp. 1-11). IEEE. 

Telefónica, F. (2011)

Smart Cities: un primer paso hacia la internet de las cosas. Fundación Telefónica. 

Tarazona Lizarraga, C. (2020)

Análisis de las necesidades de una Smart City en el marco de un desarrollo sostenible. 

Preukschat, Alex. 2017

 Integración, seguridad y tranaparencia: las paortaciones de la tecnología en las Smart Cities. 2017

Ospina Varón, A. C. (2013)

Seguridad en MTC-transmisión en la zona de sensores en MTC y M2M en aplicaciones orientadas a Smart Cities

Yigitcanlar, T., Desouza, K. C., Butler, L., & Roozkhosh, F. (2020)

Contributions and risks of artificial intelligence (AI) in building smarter cities: Insights from a systematic review of the literature. Energies, 13(6), 1473. 

Strumenti per l'accessibilità